Io e me alla ricerca di Cristo

Io e me alla ricerca di Cristo

Ispirate alla sua concezione del pensiero come antitesi di opinioni contrastanti, gli scritti raccolti in "Io e me alla ricerca di Cristo" (1924), assumono forma di dialogo tra "io", che rappresenta la componente razionale, dedita prevalentemente alla riflessione e all'analisi; e "me", che si delinea invece come la parte emotiva, per lo più votata al godimento e allo «slancio vitale». Apparentemente contrapposti, i due personaggi aspirano alla compenetrazione raggiungibile solo per forza di fede.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I racconti del Satyricon
I racconti del Satyricon

Petronio Arbitro
Scritti sul criticismo
Scritti sul criticismo

Immanuel Kant, Giuseppe De Flaviis, G. De Flaviis
Platone e le tecniche
Platone e le tecniche

Giuseppe Cambiano
Sacrificio e società nel mondo antico
Sacrificio e società nel mondo antico

N. F. Parise, C. Grottanelli
Elementi di morale universale o catechismo della natura
Elementi di morale universale o catechis...

Vincenzo Barba, V. Barba, Paul Henri (Thiry) D'Holbach, Paul Thiry d' Holbach